Osteopatia
Michele Bianchi è fisioterapista dal 1994 e diplomato presso l’Istituto Superiore di Educazione Fisica ISEF (Università di Urbino).
Sin dagli inizi si è specializzato in terapia manuale fisioterapica volta a trattare i disturbi del sistema muscolo-scheletrico, quali cervicalgia, dorsalgia, lombalgia, alcuni tipi di radicolopatie e cefalee di origine muscolo-tensiva.
La formazione in terapia manuale prosegue con un corso di specializzazione della durata di sei anni in cui ottiene il diploma di Osteopata presso l’Istituto Superiore di osteopatia di Milano (2001).
Dal 2001 ad oggi si occupa di disturbi del sistema posturale dovuti a molteplici cause, tra cui mal posizionamenti del bacino, dell’articolazione Temporo-Mandibolare e dell’appoggio podalico.
Nel corso di questi anni vengono approfonditi la conoscenza e il trattamento dei Trigger-Point muscolari, utilizzando la manipolazione neuro connettivale (metodo Stecco) e un martelletto percussorio chiamato “Trigger-Point Hammer”.
Attualmente sta frequentando un corso triennale di terapia manuale secondo il metodo Maitland, riconosciuto dalla I.F.O.M.P.T. (International Federation of Orthopedic Manipulative Therapists).
Esperienze lavorative:
Dall’età di venti anni ha lavorato come libero professionista, prima in centri di fisioterapia poi in ambulatori fisioterapici e riabilitativi.
Negli ultimi due anni si è consolidata la collaborazione decennale con il Dott. Giampiero Valgimigli e con il poliambulatorio Fisiology Center Forlì.
L’esperienza con il mondo sportivo è stata lunga e prosegue tutt’ora, principalmente con società professionistiche di pallavolo, basket, atletica leggera, calcio, triathlon e ciclismo.

“Scopro nell’uomo un universo in miniatura, in cui trovo movimento, materia e spirito”.
A.T.Still.